Home      Dove siamo      L'esterno      Gli interni      I nostri prezzi      Attività/Dintorni

 

ALLA SCOPERTA DI...

 

 

Da Villa degli Ulivi si possono organizzare gite ed escursioni tra i colori e i profumi della macchia mediterranea, sulle tracce della storia e dei sapori della civiltà isolana. Nelle vicinanze, infatti, si trovano il Museo archeologico di Pula e la città di Nora (abitato punico e romano dal VII sec. a.C. all’VIII sec. D.C. ); lo stagno e le dune di Chia dove ammirare, sullo sfondo di un mare smeraldino, anche i fenicotteri rosa che avremo già visto allo stagno di S. Gilla, arrivando da Cagliari; le spiagge Su Giudeu e Cala Cipolla a ridosso di scogli ricchi di pesci tra i quali nuotare con maschera e pinne.

L'entroterra è dominato dal monte Arcosu e dal monte Lattias, abitati dagli alberi tipici della macchia mediterranea come tassi, corbezzoli, ginepri e carrubi; da animali liberi come cervi sardi, cinghiali, daini, volpi, martore e donnole, e dove potremo scorgere, tra i rapaci, poiane, gheppi, falchi pellegrini e perfino sparvieri o aquile reali. Nelle vicinanze di Domus de Maria, troverete i boschi e le montagne di Is Cannoneris, dalle stesse caratteristiche ambientali.

Più avanti, potrete visitare le grotte di Is Zuddas, sulla strada Teulada – Santadi, con le sue stalattiti e stalagmiti del periodo gelogico Cambrico; la necropoli prenuragica di Montessu sulle alture che guardano Capo Teulada; lo stagno di Molentargius, dietro alla spiaggia del Poetto di Cagliari; e infine, prima di andare alla scoperta dei famosi nuraghi di Barumini, a 40 km dal capoluogo, potrete visitare il rinomato Museo Archelogico di Cagliari. Le schede che seguono sono solo uno spunto per le giornate che vi divertirete a passare in questo splendido angolo della Sardegna.


Il mare di casa

Per i veri “campioni di pigrizia”, le due spiaggie di via Andrea Doria raggiungibili a piedi in pochi minuti sono una comoda alternativa alle gite fuori porta. In canoa, potrete anche arrivare all’isolotto di San Macario.

Lo Stagno e le dune di Chia, Su Giudeu e Cala Cipolla

A pochi chilometri dal paese di Pula (diretti verso Teulada) si trova lo stagno di Chia con la sua incomparabile spiaggia lunga chilometri, alternata da scogliere di roccia granitica. Dune dalla sabbia dorata protette da alberi di ginepro sono un riparo dal sole per chi decide saggiamente di rimanerci il più possibile. Che dire! Un mare turchino..., un isolotto a due bracciate dalla riva, una spiaggia, Cala Cipolla, ancora diversa dalla lunga e ampia distesa di Su Giudeu, per le sue rocce arrotondate che la incastonano come un piccolo gioiello. Se provate a chiudere gli occhi e a chiedervi dove sono?, vi verrà spontaneo domandarvi se siete per caso in paradiso!

Presso lo stagno soggiornano i regali fenicotteri rosa, ma ciò è nella norma, e dopo un po’ di volte che vi sarete recati a Chia le darete giusto uno sguardo fugace per assicurarvi che, per fortuna, nulla è cambiato.

      

I famosi fenicotteri rosa, solo in parte stanziali, per raggiungere il mare della Sardegna possono percorrere anche 20.000 chilometri...


La spiaggia di Tuarredda

Circondata su ogni lato da rocce rosse, e dominata alle spalle dalle colline ricoperte dalla tipica macchia mediterranea, è una delle spiagge più fotografate di tutta la Sardegna per via della sua insolita e assai fotogenica forma, convessa verso il mare. Sa Tuarredda offre una sabbia bianchissima che, grazie anche alla scarsa profondità del mare in corrispondenza dell’isola di fronte, accentua l’azzurro trasparente dell’acqua.

Sa Tuarredda è molto apprezzata anche per il fatto di avere un parcheggio custodito immediatamente alle sue spalle, e per la presenza di un ristorante che, anch’esso subito dietro l’angolo, consente di godersi in pieno relax un’intera giornata di mare.


Is Cannoneris, Monte Arcosu e Monte Lattias

Is Cannoneris è una località montuosa ad ovest del paese di Pula. E’ una delle zone più intatte dell’isola dove il tempo ed il vento hanno modellato le rocce in pinnacoli, guglie e tafoni. Bellissima.

La Riserva Naturale di Monte Arcosu si trova a ovest dell’abitato di Capoterra (a 15 minuti da Cagliari). Occupa un'area all'interno del complesso montuoso della regione del Sulcis, ed è uno degli ambienti naturalistici più interessanti e importanti della Sardegna.

La riserva comprende i due suggestivi massicci del Monte Arcosu (m. 948) e del Monte Lattias (m. 1086) vallate e colline, tutto coperto da macchia mediterranea boschi di lecci e sugheri. Bellissimi sono i tassi secolari sulle pendici del Monte Lattias. Ancora corbezzoli, ginepri e carrubi e numerose specie di funghi.

E fra gli animali: il cervo sardo, il cinghiale, il daino il gatto selvatico sardo, la volpe, la martora, la donnola. Nelle radure si incontrano la pernice sarda e il coniglio selvatico.

Alzando lo sguardo al cielo, non è raro scorgere dei rapaci: la poiana, il gheppio, il falco pellegrino, lo sparviero e la varietà sarda dell'astore e anche l'aquila reale che nidifica sui dirupi del Monte Arcosu.

 

   

 


Porto Pino

          

 


Nora (abitato punico e romano, VII sec. a.C.-VIII sec. d.C.)

Sita posizione analoga alla più grande Tharros, vale a dire su un promontorio che offre buon ridosso ai venti domimanti, Nora è un piccolo gioiello che merita senz’altro una visita, dato che non le manca nulla di quanto previsto per un antico centro abitato importante. Prima fenicia e poi romana, Nora, secondo la tradizione classica, fu la prima città sarda nonché centro fiorente fino al I sec. d. C., collegato da una strada a Cagliari e alla più occidentale Bithia. Da non perdere sono i mosaici delle terme e il piccolo ma graziosissimo anfiteatro (nella foto), che conserva ancora, nella struttura portante del palcoscenico, quattro grandi vasi risuonatori per l’amplificazione della voce degli attori. E poi, ancora, si possono visitare i resti del tempio di Tanit, quelli del foro, della lavanderia, del mercato e dei magazzini, eccetera. La visita si completa con il giro alla torre del Coltellazzo, sulla cui rupe sorgeva l’acropoli di Nora.

 

       

 


Cagliari

 

   

 

 

 

Etcetera, Etcetera...

 

 

Per informazioni e prenotazioni: Information and Booking:

info@villadegliulivi.sardegna.it
   
In alternativa telefonare a: Telephon:     +39 339 39.62.200
  +39 070 92.53.321
DA ottobre a maggio: From october to may: +39 02 394 331 72

 

On parle français - Man spricht deutsch

 

                                 

 

Home      Dove siamo      L'esterno      Gli interni      I nostri prezzi      Attività/Dintorni